IL FESTIVAL
Antiche Mura Teatro Festival è un grande evento ideato e organizzato da Teatro Bresci.
Quella del 2022 sarà la nona edizione.
Nata nel 2014 con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la manifestazione ha visto poi negli anni il contributo di Regione Veneto, Comune di Cittadella, Fondazione Antonveneta e sponsor privati.
Sin dalla prima edizione la volontà è sempre stata quella di realizzare un grande evento all'aperto che si facesse fulcro e fucina di teatro di qualità, proponendo spettacoli preziosi messi in scena da artisti del panorama nazionale.
Tra gli altri Ascanio Celestini, Marta Cuscunà, Elena Arvigo, Tindaro Granata, Marta Dalla Via, Francesco Colella, Antonello Taurino, Marco Cortesi, Emanuele Vezzoli, Antonella Questa, Giacomo Rossetto, Stivalaccio Teatro, Anna Tringali, Andrea Pennacchi, Matthias Martelli, Stefano Annoni, Chiara Stoppa, Ippogrifo, Alessandro Albertin, Christian Di Domenico, Barbara Moselli, Maniaci D'Amore, Silvio Barbiero, Francesco Gerardi, Gianmarco Busetto, Angelo Campolo.
La direzione artistica è affidata ad Anna Tringali e Giacomo Rossetto, affiancati da un team di professionisti e volontari.
Il festival si è sempre svolto tradizionalmente nel mese di giugno e nelle edizioni 2019-2020-2021 si è aggiunto nel mese di luglio lo spin-off LUOGHI COMUNI FESTIVAL-Il Veneto in scena.
Quest'anno ANTICHE MURA TEATRO FESTIVAL sarà un unico contentitore di otto giornate nei mesi di giugno e luglio: il meglio del teatro contemporaneo in scena con otto spettacoli alle ore 21.30 nel meraviglioso Teatro all'aperto di Campo della Marta, nel centro storico di Cittadella (Pd).
Ad introdurre gli spettacoli, alle 20.30 eventi d'apertura con ospiti sempre diversi.
L'ingresso è ad offerta libera senza prenotazione.
Apertura accesso pubblico dalle ore 19.45
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all'interno del Teatro Sociale di Cittadella (Pd).
Antiche Mura Teatro Festival: un festival così non s'è mai visto!
programma 2022
Inizio spettacoli alle ore 21.30 presso il Teatro all’aperto di Campo della Marta a Cittadella (Pd) con ingresso ad offerta libera.
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all'interno del Teatro Sociale.








6 giugno 21.30
QUESTA COSA CHE SEMBRA ME
Monologo poetico con tracce comiche
di e con Lorenzo Maragoni
produzione Teatro Stabile di Bolzano
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
CROCE ROSSA ITALIANA: CONOSCIAMOLA
Incontro con espondenti della CRI - Comitato di Padova
13 giugno 21.30
I GUARDIANI DEL NANGA
di Gioia Battista / con Nicola Ciaffoni / regia Stefano Scherini
produzione Mitmacher Teatro e Boteghes Legazoi in collaborazione con MAT
20.30 ANTICHE MURA FOR KIDS
L'INCREDIBILE STORIA DI LAVINIA
Lettura animata per bambini a cura di Alessandra Niero
20 giugno 21.30
BORSELLINO
di e con Giacomo Rossetto
produzione Teatro Bresci
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE
Incontro con esponenti di Libera Padova - Presidio Silvia Ruotolo
27 giugno 21.30
la bisbetica domata
di William Shakespeare / adattamento Andrea Pennacchi / regia Silvia Paoli
con Anna Tringali, Giacomo Rossetto, Massimiliano Mastroeni
produzione Teatro Bresci e Teatro Stabile del Veneto
20.30 ANTICHE MURA FOR KIDS
IL SOGNO DI SHAKESPEARE
Spettacolo per bambini e ragazzi di e con Pierdomenico Simone
4 luglio 21.30
NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
adattamento di Fabio Gema e Christian Di Domenico
diretto e interpretato da Christian Di Domenico
in collaborazione con Teatro Kismet
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
SOCIETÀ APERTA, SOCIETÅ PLURALE
Incontro con Stefano Allievi, professore ordinario di Sociologia - Università di Padova, giornalista e scrittore
11 luglio 21.30
IL COLLOQUIO
progetto e regia Eduardo Di Pietro
con Renato Bisogni, Alessandro Errico, Marco Montecatino
produzione Collettivo lunAzione
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
CON-TENERE
La condivisione e il costruire per (ri)mettere la persona al centro
Dialogo con Don Gigi Tellatin
18 luglio 21.30
LE PAROLE NON SANNO QUELLO CHE DICONO
di e con Marta Dalla Via
produzione Fratelli Dalla Via
in collaborazione con Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
20.30 ANTICHE MURA LEGGE
SOCRATES: L'IMMORTALITÅ DELLA RIVOLTA
Il racconto del calciatore, medico e rivoluzionario brasiliano Socrates
Incontro con Marco Gnaccolini, scrittore e drammaturgo
24 luglio 21.30
VIA D'AMELIO 19. QUANDO ALTRI LO VORRANNO
Un documentario
scritto e raccontato da Anna Tringali
riprese, audio e montaggio Claudia Sferrazza
regia Anna Tringali e Claudia Sferrazza
produzione Teatro Bresci con il sostegno di Fondazione Cariparo
e il patrocinio di Avviso Pubblico
progetto IMPEGNATI
20.30 ANTICHE MURA FOR KIDS
LA MAFIA SPIEGATA AI BAMBINI
di M. Rizzo e L. Bonaccorrso
Lettura animata per bambini a cura di Martina Zanarella