IL FESTIVAL
Antiche Mura Teatro Festival è un grande evento ideato e organizzato da Teatro Bresci.
Quella del 2023 sarà la decima edizione.
Nata nel 2014 con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la manifestazione ha visto poi negli anni il contributo di Regione Veneto, Comune di Cittadella, Fondazione Antonveneta e sponsor privati.
Sin dalla prima edizione la volontà è sempre stata quella di realizzare un grande evento all'aperto che si facesse fulcro e fucina di teatro di qualità, proponendo spettacoli preziosi messi in scena da artisti del panorama nazionale.
Tra gli altri Ascanio Celestini, Marta Cuscunà, Elena Arvigo, Tindaro Granata, Marta Dalla Via, Francesco Colella, Antonello Taurino, Marco Cortesi, Emanuele Vezzoli, Antonella Questa, Giacomo Rossetto, Stivalaccio Teatro, Anna Tringali, Andrea Pennacchi, Matthias Martelli, Stefano Annoni, Chiara Stoppa, Ippogrifo, Alessandro Albertin, Christian Di Domenico, Barbara Moselli, Maniaci D'Amore, Silvio Barbiero, Francesco Gerardi, Gianmarco Busetto, Angelo Campolo, Collettivo lunAzione, Nicola Ciaffoni, Lorenzo Maragoni
La direzione artistica è affidata ad Anna Tringali e Giacomo Rossetto, affiancati da un team di professionisti e volontari.
Il festival si è sempre svolto tradizionalmente nel mese di giugno e nelle edizioni 2019-2020-2021 si è aggiunto nel mese di luglio lo spin-off LUOGHI COMUNI FESTIVAL-Il Veneto in scena.
Dal 2022 ANTICHE MURA TEATRO FESTIVAL è un unico contentitore di otto giornate nei mesi di giugno e luglio: il meglio del teatro contemporaneo in scena con otto spettacoli alle ore 21.30 nel meraviglioso Teatro all'aperto di Campo della Marta, nel centro storico di Cittadella (Pd).
Ad introdurre gli spettacoli, alle 20.30 eventi d'apertura con ospiti sempre diversi.
L'ingresso è ad offerta libera senza prenotazione.
Apertura accesso pubblico dalle ore 19.45
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all'interno di Villa Rina sempre a Cittadella (Pd)
Antiche Mura Teatro Festival: un festival così non s'è mai visto!
programma 2023
Inizio spettacoli alle ore 21.30 presso il Teatro all’aperto di Campo della Marta a Cittadella (Pd) con ingresso ad offerta libera.
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all'interno di Villa Rina








5 giugno 21.30
ROMEO E GIULIETTA
L'amore fa schifo ma la morte di più
di e con Beppe Salmetti e Simone Tangolo
regia Cecilia Ligorio
produzione Impermeabili
20.30 ANTICHE MURA FOR KIDS
SHAKESPEARE RACCONTATO AI BAMBINI
Con Marco Volpe, attore e formatore
12 giugno 21.30
LA SCELTA
di e con Marco Cortesi e Mara Moschini
produzione MC-Teatro Civile con il patrocinio di Amnesty International
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
IRAN: LA RIVOLUZIONE È DONNA
Incontro con Stefano Toubai Babazadeh, commerciante,
e Shirin Kiasoroush, studentessa universitaria
19 giugno 21.30
IL BAMBINO DALLE ORECCHIE GRANDI
con Anna Bellato e Leonardo Maddalena
drammaturgia e regia Francesco Lagi
produzione Teatrodilina e Fondazione Sipario Toscana
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
IL DOMANI INIZIA OGGI: LA PAROLA A PROGETTO VENTUNO
Incontro con Lusia Rienzo, Luca Fior, Pier Andrea Pasinato
26 giugno 21.30
R.R.
con Marco Duse
drammaturgia e regia Gianmarco Busetto
produzione Farmacia Zoo:è
20.30 ANTICHE MURA LEGGE
CHI È IL POETA?
Dialogo e letture con Gianmarco Busetto, poeta, regista, drammturgo
3 luglio 21.30
FEROCEMENTE. ESSERE PIER PAOLO PASOLINI
lezione-spettacolo di e con Giacomo Rossetto
produzione Teatro Bresci
in collaborazione con Arteven
20.30 ANTICHE MURA SUONA
MARIO PIGOZZO FAVERO IN CONCERTO: Mi commuovo se vuoi
Mario Pigozzo Favero: voce, chitarra, piano, electronics
Guido Berton: chitarre
10 luglio 21.30
CELESTE
con Francesca Borriero, Roberto Ingenito, Claudio Boschi
drammaturgia e regia Fabio Pisano
produzione Liberaimago
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
CO-HOUSING SOCIALE: IL PROGETTO CONTIGO RIVOLTO A GIOVANI ADULTI
La parola a Carovana Cooperativa Sociale
17 luglio 21.30
GRAMSCI ANtonio detto nino
di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno
con Fabrizio Saccomanno
produzione Ura Teatro
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
FREQUENZE VISIVE / MATTATOIO 5: FOTOGRAFIA E MUSICA COME PROGETTI CULTURALI
Incontro con Davide Truffo e Silvia Pasquetto
24 luglio 21.30
LA VALIGIA DELL'ATTORE
con Giacomo Rossetto
musiche dal vivo di Akusma Acoustic
produzione Teatro Bresci
20.30 ANTICHE MURA SUONA
LIVE DI AKUSMA ACOUSTIC
Emanuele Briani: chitarra e voce
Giacomo Cleva: chitarra