LUOGHI COMUNI
Antiche Mura Teatro Festival presenta la seconda edizione del suo spin off LUOGHI COMUNI FESTIVAL - il Veneto in scena: teatro di qualità che parli di noi e del nostro territorio, del Veneto della tradizione e di quello di oggi: autori classici che hanno reso la nostra regione famosa in tutta il mondo e drammaturghi contemporanei che ne raccontino l’ attualità.
Con LUOGHI COMUNI sarà un po’ come dare appuntamento ai propri vicini di casa per passare una bella serata all’insegna della cultura e dell’ aggregazione, alla riscoperta delle proprie tradizioni con uno sguardo al futuro.
Il teatro di qualità legato al territorio arriva anche a Cittadella divenendo possibilità e patrimonio di tutti. Un modo per ritrovare il “piacere di stare qua”.
Ma LUOGHI COMUNI non è solo teatro; prima di ogni spettacolo, ci sarà il SALOTTINO-ALTERNATIVO: uno spazio di confronto, scambio e approfondimento con ospiti ogni volta diversa pronti a dialogare con il pubblico in un’atmosfera informale e calda come quella del salotto di casa
7-14-21-28 luglio 2020
Teatro all’aperto di Campo della Marta a Cittadella PD
Inizio spettacoli h 21.30/ Salottino-Alternativo dalle h 20.30
In caso di maltempo gli eventi verranno annullati
Ingresso ad offerta libera senza prenotazione
Apertura accesso pubblico dalle ore 20.00
Un’idea di Teatro Bresci in collaborazione con il Comune di Cittadella (Pd)

EDIZIONI PASSATE
Guarda l'aftermovie della prima edizione
Clicca sulla locandina per scoprire le passate edizioni
2019
PROGRAMMA
7 luglio 21.30
QUEL VENETO DI SHAKESPEARE
di e con Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo
produzione Teatro Boxer in collaborazione con Pantakin
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
LAGO FILM FEST E BECCOGIALLO
Raccontare il presente
Intervengono:Carlo Migotto, Viviana Carlet e Morena Faverin, direttivo Lago Film Fest
Guido Ostanel, direttore editoriale BeccoGiallo
14 luglio 21.30
malabrenta
con Giacomo Rossetto / drammaturgia e regia Giorgio Sangati
produzione Teatro Bresci
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
QUEL FENOMENO UMANO CHIAMATO MAFIA
L'impegno civile
Interviene: Don Gigi Tellatin, prete antimafia
21 luglio 21.30
OTELLO SRL
con Marta De Santis, Giuseppe Savio, Marco Tizianel / regia Marco Caldiron
produzione Carichi Sospesi
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
IMPRESA E NUOVO UMANESIMO
Quando l'impresa incontra la cultura
Intervengono: Tomaso Carraro, imprenditore (Carraro spa), Roberto Reffo, imprenditore (La Meccanica), Diego Streliotto, manager (Seld), Fabrizio Panozzo, docente Università Ca' Foscari di Venezia
28 luglio 21.30
CUOR
con Eleonora Fuser / regia Sandra Mangini
in collaborazione con Bel Teatro
20.30 SALOTTINO ALTERNATIVO
DENTRO IL CERCHIO
Solidarietà ed inclusione
Intervengono: Katia Moletta, presidente Ass. Airone e referente nazionale sindrome di Sanfilippo (Aimps),
Anna Pretolani, psicologa cooperativa Vite Vere Down DADI
Marco Caldiron, regista e formatore